Per prevenire contaminazioni e deterioramenti del vino dovuti alla presenza di Brettanomyces bruxellensis vengono generalmente usati diversi trattamenti. Tra questi possiamo trovare dei trattamenti fisici, come filtrazione a membrana o pastorizzazione flash, o chimici come aggiunta di chitosano e solfitazione (aggiunta di anidride solforosa). Quest’ultima è di solito l’arma più usata dai produttori di vino […]
Leggi tuttoMore TagUltime novità 2020
Individuare e trattare Brett: stato dell’arte e ultime novità del 2020 L’industria del vino è ad oggi in forte crescita in tutto il mondo, con una produzione di 267 milioni di ettolitri e un valore di mercato del 28,9 miliardi di euro nel 2016. Negli ultimi decenni, uno sforzo considerevole è stato dedicato allo sviluppo […]
Leggi tuttoMore TagIl Brunello di Montalcino: uno dei più famosi vini italiani
Apriamo oggi la nostra rubrica di approfondimento sui vini italiani iniziando da uno dei più famosi nel mondo: il Brunello. Il Brunello di Montalcino DOCG è un famoso vino italiano a base di uve Sangiovese, un vitigno storico di notevole valore economico utilizzato per la produzione di alcuni vini iconici, tra questi spicca proprio […]
Leggi tuttoMore TagGrape al SIMEI 2019
Quest’anno Grape ha partecipato alla 28esima edizione del SIMEI, il salone leader a livello internazionale nel comparto delle tecnologie per l’enologia e l’imbottigliamento, che si è tenuto dal 19 al 22 novembre 2019 a Fiera Milano-Rho. Un salone che si è impegnato molto per sostenere la crescita delle imprese italiane raddoppiando, rispetto al 2017 (fonte […]
Leggi tuttoMore TagSIMEI 2019
Qualsiasi persona del settore vitivinicolo sa che SIMEI significa novità, innovazione e chiunque voglia mantenersi aggiornato sulle novità non può non esserci! Dal 19 al 22 Novembre, si terrà presso la Fiera Milano – Rho la 28esima edizione di SIMEI, il salone leader a livello internazionale nel comparto delle tecnologie per l’enologia e l’imbottigliamento. Perché […]
Leggi tuttoMore Tag