Quali rischi chimici causa il cambiamento climatico ad uva e vino? Il giorno 11 novembre 2021 Grape è stata invitata a intervenire in un Webinar di Confindustria Cuneo sui rischi microbiologici del vino associati al cambiamento climatico; in tale occasione abbiamo potuto approfondire: l’impatto sui rischi chimici associati allo sviluppo e alla maturazione dell’uva ed […]
Leggi tuttoMore TagFermentazione malolattica e co-inoculo
La fermentazione malolattica e il co-inoculo La fermentazione malolattica è una fermentazione secondaria che avviene dopo la fermentazione alcolica nel processo di produzione vinicola. È usata nella maggior parte dei vini rossi, in alcuni vini bianchi, ed in genere nei vini con una maggiore acidità. Il processo, infatti, è in grado di ridurre l’acidità nel […]
Leggi tuttoMore TagVino Kosher
Il Vino Kosher Sin dalla sua scoperta, l’essere umano ha sempre attribuito all’alcol un valore rituale, spirituale e religioso. Gli egiziani avevano scoperto la birra e la utilizzavano fra i sacerdoti, i greci con i loro simposi a base di vino e acqua hanno posto le basi per la nostra democrazia, e gli ebrei, fra […]
Leggi tuttoMore TagAmmine e Brettanomyces
Ammine e Brettanomyces Cosa sono le ammine biogene e cosa c’entrano con il Brettanomyces Le ammine biogene sono sostanze con uno o più gruppi amminici. Sono composti azotati basici formati principalmente per decarbossilazione di amminoacidi o per amminazione e transaminazione di aldeidi e chetoni. Si possono formare principalmente durante la maturazione e la fermentazione di […]
Leggi tuttoMore TagHomebrewing
HOMEBREWING Negli ultimi decenni la cultura dell’homebrewing della birra si diffusamente radicata in Italia e nel mondo. Il termine Homebrewing ha un significato molto ampio e racchiude tutte le pratiche e le modalità della produzione di birra in casa. Produrre birra in casa per fini non commerciali è infatti una pratica legale ed economica. Non […]
Leggi tuttoMore Tag