E perché meno ammiri la parola, guarda il calor del sole che si fa vino, giunto a l’omor che de la vite cola. Dante Alighieri, La Commedia – Purgatorio (Canto XXV) Il vino ha da sempre ispirato artisti e poeti, è quotidianamente consumato in tutto il mondo, eppure non tutti sanno che è il prodotto della […]
Leggi tuttoMore TagCategoria: Lieviti
Ammine e Brettanomyces
Ammine e Brettanomyces Cosa sono le ammine biogene e cosa c’entrano con il Brettanomyces Le ammine biogene sono sostanze con uno o più gruppi amminici. Sono composti azotati basici formati principalmente per decarbossilazione di amminoacidi o per amminazione e transaminazione di aldeidi e chetoni. Si possono formare principalmente durante la maturazione e la fermentazione di […]
Leggi tuttoMore TagHomebrewing
HOMEBREWING Negli ultimi decenni la cultura dell’homebrewing della birra si diffusamente radicata in Italia e nel mondo. Il termine Homebrewing ha un significato molto ampio e racchiude tutte le pratiche e le modalità della produzione di birra in casa. Produrre birra in casa per fini non commerciali è infatti una pratica legale ed economica. Non […]
Leggi tuttoMore TagI vini naturali: una scelta biologica
Con l’espressione vini naturali si intende un tipo di vino creato a partire da uve biologiche mediante la fermentazione spontanea del mosto e senza l’utilizzo di sostanze o procedimenti invasivi (cfr . Vini Naturali, n.d.). Vini naturali: un po’ di storia La storia dei vini naturali è complessa: la nascita di questa definizione risale infatti […]
Leggi tuttoMore TagLa microbiologia della cantina
Quali microrganismi possiamo trovare nelle nostre cantine? È importante conoscere la microbiologia che caratterizza la cantina. I microbi coesistono e interagiscono in molti ambienti, e questo è di rilevanza pratica in vari campi1,2. Il vino costituisce un modello particolarmente interessante per studiare le interazioni tra microrganismi. Le prime interazioni complesse rilevanti tra i microrganismi sono […]
Leggi tuttoMore Tag