La scelta di far affinare il vino in botti di legno influenza notevolmente la composizione del vino sia da un punto di visto aromatico che olfattivo. Per questo motivo è necessario che ogni produttore conosca bene i meccanismi che prendono luogo in questa fase e scelga i contenitori più adatti alle sue esigenze. Botti in […]
Leggi tuttoMore TagTag: brettanomyces
Self-Brett® nel mondo
Grazie al Simei, Self-Brett® oltrepassa i confini dell’Italia e viaggia per il mondo Grape ha partecipato all’edizione del 2019 del Simei, un’importante fiera di settore a livello nazionale ed internazionale. Qui l’azienda ha presentato Self-Brett®, l’innovativo kit di auto-analisi del Brettanomyces. Ed è proprio grazie all’esperienza del Simei che Grape ha avuto l’occasione di conoscere […]
Leggi tuttoMore TagChitosano: il principale alleato contro il Brettanomyces
L’utilizzo del chitosano nei vini risulta essere una strategia vincente contro il Brettanomyces. Ad oggi l’Anidride Solforosa viene utilizzata come metodo principale per limitare o eliminare l’azione del Brettanomyces bruxellensis sui vini. Tuttavia i solfiti possono talvolta causare reazioni allergiche (Vally & Thompson, 2001) e inoltre l’efficacia contro il Brettanomyces spp. non è assicurata in […]
Leggi tuttoMore TagRiconoscere e trattare il Brettanomyces sugli acini d’uva
La presenza di Brettanomyces nei vini[1] è un problema conosciuto e ampiamente combattuto dagli enologi, che cercano di mitigarne gli effetti durante il processo di vinificazione. Spesso, però, il Brettanomyces è già presente sugli acini d’uva, che di conseguenza, se non trattati, risultano essere una causa importante di deterioramento della bevanda alcolica. Le caratteristiche […]
Leggi tuttoMore TagBrettanomyces ed il suo “stato silente” VBNC
Cos’è lo stato VBNC? Perché è così pericoloso? Le tecniche microbiologiche basate sulla coltivazione in terreni di coltura, data la loro economicità, sono ad oggi le più utilizzate per l’analisi della presenza di Brettanomyces spp nel vino. Tuttavia, in alcuni casi, questo lievito da deterioramento del vino non viene rilevato. Perché? Alcuni vini presentano un aroma […]
Leggi tuttoMore Tag