La scelta di far affinare il vino in botti di legno influenza notevolmente la composizione del vino sia da un punto di visto aromatico che olfattivo. Per questo motivo è necessario che ogni produttore conosca bene i meccanismi che prendono luogo in questa fase e scelga i contenitori più adatti alle sue esigenze. Botti in […]
Leggi tuttoMore TagTag: cattivi odori vino
L’arte di imbottigliare il vino
Imbottigliare il vino è uno dei momenti più delicati di tutto il processo di vinificazione. È questa infatti l’ultima fase in cui i prodotti enologici rischiano di venire a contatto con microrganismi contaminanti. Perché l’imbottigliamento è così importante? Chi fa questo mestiere lo sa bene: l’affinamento in bottiglia è un momento fondamentale per la qualità […]
Leggi tuttoMore TagSelf-Brett® nel mondo
Grazie al Simei, Self-Brett® oltrepassa i confini dell’Italia e viaggia per il mondo Grape ha partecipato all’edizione del 2019 del Simei, un’importante fiera di settore a livello nazionale ed internazionale. Qui l’azienda ha presentato Self-Brett®, l’innovativo kit di auto-analisi del Brettanomyces. Ed è proprio grazie all’esperienza del Simei che Grape ha avuto l’occasione di conoscere […]
Leggi tuttoMore TagChitosano: il principale alleato contro il Brettanomyces
L’utilizzo del chitosano nei vini risulta essere una strategia vincente contro il Brettanomyces. Ad oggi l’Anidride Solforosa viene utilizzata come metodo principale per limitare o eliminare l’azione del Brettanomyces bruxellensis sui vini. Tuttavia i solfiti possono talvolta causare reazioni allergiche (Vally & Thompson, 2001) e inoltre l’efficacia contro il Brettanomyces spp. non è assicurata in […]
Leggi tuttoMore TagLa Comunità Europea premia Grape con lo SME Instrument
La Comunità Europea premia Grape con lo SME Instrument e dimostra di credere in Self-Brett®. Nel 2019, Grape ha vinto il prestigiosissimo studio di fattibilità europeo SME Instrument, uno strumento della Comunità Europea che premia le aziende altamente innovatrici. Lo scopo dello strumento, come si legge sul sito Ricerca&Innovazione, è quello di “supportare le più attive, […]
Leggi tuttoMore Tag