E perché meno ammiri la parola, guarda il calor del sole che si fa vino, giunto a l’omor che de la vite cola. Dante Alighieri, La Commedia – Purgatorio (Canto XXV) Il vino ha da sempre ispirato artisti e poeti, è quotidianamente consumato in tutto il mondo, eppure non tutti sanno che è il prodotto della […]
Leggi tuttoMore TagTag: fermentazione vino
Fermentazione malolattica e co-inoculo
La fermentazione malolattica e il co-inoculo La fermentazione malolattica è una fermentazione secondaria che avviene dopo la fermentazione alcolica nel processo di produzione vinicola. È usata nella maggior parte dei vini rossi, in alcuni vini bianchi, ed in genere nei vini con una maggiore acidità. Il processo, infatti, è in grado di ridurre l’acidità nel […]
Leggi tuttoMore TagBirra e Brett
BRETTANOMYCES E BIRRA: un amore difficile Un ripasso sul Brettanomyces Il Brettanomyces, comunemente detto Brett, è un lievito selvaggio di cui si riscontra frequentemente la presenza nella produzione commerciale di alimenti fermentati. Questo lievito è rilevabile al microscopio in quanto si presenta con cellule più piccole rispetto ai lieviti Saccharomyces – indispensabili invece per la […]
Leggi tuttoMore TagPerché scegliere le botti in legno per affinare il vino
La scelta di far affinare il vino in botti di legno influenza notevolmente la composizione del vino sia da un punto di visto aromatico che olfattivo. Per questo motivo è necessario che ogni produttore conosca bene i meccanismi che prendono luogo in questa fase e scelga i contenitori più adatti alle sue esigenze. Botti in […]
Leggi tuttoMore TagI vini naturali: una scelta biologica
Con l’espressione vini naturali si intende un tipo di vino creato a partire da uve biologiche mediante la fermentazione spontanea del mosto e senza l’utilizzo di sostanze o procedimenti invasivi (cfr . Vini Naturali, n.d.). Vini naturali: un po’ di storia La storia dei vini naturali è complessa: la nascita di questa definizione risale infatti […]
Leggi tuttoMore Tag