E perché meno ammiri la parola, guarda il calor del sole che si fa vino, giunto a l’omor che de la vite cola. Dante Alighieri, La Commedia – Purgatorio (Canto XXV) Il vino ha da sempre ispirato artisti e poeti, è quotidianamente consumato in tutto il mondo, eppure non tutti sanno che è il prodotto della […]
Leggi tuttoMore TagTag: territorialità vino
I vini naturali: una scelta biologica
Con l’espressione vini naturali si intende un tipo di vino creato a partire da uve biologiche mediante la fermentazione spontanea del mosto e senza l’utilizzo di sostanze o procedimenti invasivi (cfr . Vini Naturali, n.d.). Vini naturali: un po’ di storia La storia dei vini naturali è complessa: la nascita di questa definizione risale infatti […]
Leggi tuttoMore TagIl Brunello di Montalcino: uno dei più famosi vini italiani
Apriamo oggi la nostra rubrica di approfondimento sui vini italiani iniziando da uno dei più famosi nel mondo: il Brunello. Il Brunello di Montalcino DOCG è un famoso vino italiano a base di uve Sangiovese, un vitigno storico di notevole valore economico utilizzato per la produzione di alcuni vini iconici, tra questi spicca proprio […]
Leggi tuttoMore TagPerchè i nostri lieviti amano l’azoto?
L’azoto è un elemento essenziale per i lieviti durante la fermentazione alcolica. È un elemento necessario per la biosintesi di: – proteine; – amminoacidi; – nucleotidi; – enzimi e metaboliti. In poche parole di tutti (o quasi) i componenti di una cellula. La cellula di lievito, affinché si moltiplichi attivamente e sia dotata di un […]
Leggi tuttoMore Tag