La presenza di Brettanomyces nei vini[1] è un problema conosciuto e ampiamente combattuto dagli enologi, che infatti cercano di mitigarne gli effetti durante il processo di vinificazione. Spesso, però, il Brettanomyces è già presente sugli acini d’uva, che di conseguenza, se non trattati, risultano essere una causa importante di deterioramento della bevanda alcolica. Le […]
Leggi tuttoMore TagTag: vino
Resistenza all’anidride solforosa
Per prevenire contaminazioni e deterioramenti del vino dovuti alla presenza di Brettanomyces bruxellensis vengono generalmente usati diversi trattamenti. Tra questi possiamo trovare dei trattamenti fisici, come filtrazione a membrana o pastorizzazione flash, o chimici come aggiunta di chitosano e solfitazione (aggiunta di anidride solforosa). Quest’ultima è di solito l’arma più usata dai produttori di vino […]
Leggi tuttoMore TagIl Brunello di Montalcino: uno dei più famosi vini italiani
Apriamo oggi la nostra rubrica di approfondimento sui vini italiani iniziando da uno dei più famosi nel mondo: il Brunello. Il Brunello di Montalcino DOCG è un famoso vino italiano a base di uve Sangiovese, un vitigno storico di notevole valore economico utilizzato per la produzione di alcuni vini iconici, tra questi spicca proprio […]
Leggi tuttoMore TagPerchè i nostri lieviti amano l’azoto?
L’azoto è un elemento essenziale per i lieviti durante la fermentazione alcolica. È un elemento necessario per la biosintesi di: – proteine; – amminoacidi; – nucleotidi; – enzimi e metaboliti. In poche parole di tutti (o quasi) i componenti di una cellula. La cellula di lievito, affinché si moltiplichi attivamente e sia dotata di un […]
Leggi tuttoMore TagAmmine biogene: cosa provocano e come prevenirle
Cosa sono le ammine biogene? Le ammine biogene sono dei composti organici a basso peso molecolare formati dalla decarbossilazione degli amminoacidi da parte di enzimi conosciuti come amminoacidodecarbossilasi. A seguito della loro azione, per ogni amminoacido si possono formare una o più ammine biogene. Alcuni esempi sono l’istamina, la tiramina, la triptamina, la cadaverina, la […]
Leggi tuttoMore Tag